Ritmologia – Roberto Gualdi

freestroke.it

Ritmologia – Roberto Gualdi

Ritmologia (Conoscenza E Gestione Del Ritmo) – Roberto Gualdi

A breve i dettagli sulla durata e sulle cadenze delle lezioni.


Il corso di Ritmologia è un incontro approfondito riguardante il Ritmo e la sua gestione nella Musica contemporanea ed rivolto a tutti gli strumenti e cantanti e non esclusivamente a batteristi e percussionisti.
Questo seminario si basa su tutta la mia esperienza, ormai più che trentennale, di studente e studioso del ritmo in tutti i suoi aspetti. Lo studio teorico occidentale risulta essere molto più sofisticato parlando di
melodia ed armonia rispetto alla parte ritmica della Musica. Per questo corso ho messo insieme tutto quello che ho imparato e trovato utile durante questi anni e ho ripensato il tutto in modo da usare una
comunicazione adeguata ed esercizi mirati, che non fossero solo rivolti ai batteristi ma a qualsiasi strumento di qualsiasi corso.

Credo che la parola chiave sia Consapevolezza. la consapevolezza della gestione di pulsazione, suddivisioni, piramide ritmica e poliritmia, utilizzando materiale che in uno studio di percussioni o in culture differenti
dalla quella occidentale sono di uso frequente. per fare un esempio uno dei punti fondamentali è di contare ad alta voce pulsazione e suddivisioni mentre si eseguono gli esercizi in modo da creare un “griglia” precisa
dove appoggiare le note. Con questo semplice sistema la nostra percezione del ritmo migliorerà sensibilmente.

Molta attenzione sarà data a come inserire i concetti di Training Click, Poliritmia, Tempi Dispari nella pratica quotidiana applicandoli a tecnica, coordinazioni e letture migliorando la percezione ritmica e la
solidità necessaria in ambito professionale.

LA NATURA DEL RITMO
RITMO SUONO LUCE
RITMI, TEMPI E METRI
CONSAPEVOLEZZA PULSAZIONE E SUDDIVISIONI
THE COUNTING SYSTEM
GESTIONE DEL CLICK
GESTIONE DEL GROOVE: SUL TEMPO, INDIETRO, AVANTI
SISTEMA RITMICO INDIANO E COME UTILIZZARLO
FIGURE BASE MODO BINARIO
FIGURE BASE MODO TERNARIO
PIRAMIDE RITMICA
GRUPPI IRREGOLARI DI NOTE
TEMPI DISPARI
POLIRITMIA
CICLI POLIRITMICI SU SUDDIVISIONI BINARIE E TERNARIE
CONCETTO DEL GAMALAN E SOVRAPPOSIZIONE DI POLIRITMI

Nato a Savona il 07.07.1967 inizia a suonare nel 1980 sotto la guida di alcuni dei più bravi insegnanti tra cui Walter Calloni e Enrico Lucchini. Ad oggi è uno dei batteristi più richiesti sia in studio di registrazione che live, come dimostra la collaborazione con il gruppo progressive rock italiano più famoso nel mondo, la P.F.M.


Ha collaborato con:

P.F.M. – Roberto Vecchioni – XFactor – Ron – Zelig – Lucio Dalla – Dolcenera – Elio e le Storie Tese – Piero Pelù’ – Enzo Jannaci – Nek – Paola Turci – Samuele Bersani – Demo Morselli Big Band – Glenn Hughes – Dario Mollo – Graham Bonnet – Victor Manuel – Tony Martin – Ricky Portera – Phil Drummy – ecc.

Dettagli


Ph. Orazio Truglio